VIVA: LA SETTIMANA PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Recentemente il Parlamento europeo ha invitato gli Stati Membri a istituire una Settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco, con lo scopo di migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini e degli operatori sanitari alla rianimazione cardiopolmonare. Il progetto comprende una campagna di sensibilizzazione attraverso i media e il web, incontri e manifestazioni pubbliche con la partecipazione di operatori sanitari e del soccorso, iniziative nelle scuole e nei luoghi di lavoro e di divertimento.
Restartaheart.eu: 16 October 2014, european restart a heart day
IRC-Comunità: IMPARIAMO IL SOCCORSO CONTRO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA
E’ un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2004 e specificamente dedicata alla lotta contro la “morte improvvisa” da arresto cardiocircolatorio e alla diffusione della cultura del soccorso d’emergenza tra i cittadini cosiddetti “laici” (cioè che non svolgono professioni sanitarie). Fin da subito Conacuore ha instaurato una proficua collaborazione, volta a promuovere nel Paese questa cultura e i relativi progetti di defibrillazione pubblica.
IL SITO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA DI CARDIOLOGIA
Si tratta del sito della Federazione Italiana di Cardiologia, l’organismo di raccordo che aggrega le società scientifiche dei cardiologi universitari e ospedalieri, con l’intento di rendere unica la “voce” dei medici cardiologi italiani. Essa riunisce circa 8 mila professionisti.
LA FONDAZIONE ITALIANA PER IL CUORE
La Fondazione Italiana per il Cuore ha sede a Milano e si occupa, dal 1990, di promuovere la salute cardiovascolare e l’interazione tra le istituzioni, i professionisti e i cittadini su tali temi. La Fondazione organizza in Italia la “Giornata Mondiale del Cuore“, promossa a livello internazionale dalla Federazione mondiale di Cardiologia; Conacuore collabora da anni, per il tramite delle proprie associazioni aderenti, alla celebrazione di questo importante evento, che si svolge l’ultima domenica del mese di settembre.
I CARDIOLOGI DEL TERRITORIO
L’ANCE (Cardiologia Italiana del Territorio) è una società scientifica che ha, tra le sue finalità, l’aggiornamento professionale dei cardiologi del territorio.
PER SAPERNE DI PIU’ SULL’ARRESTO CARDIACO
Sito che si occupa di divulgare tutte le necessarie informazioni sull’arresto cardiaco e sulle manovre di rianimazione con uso di defibrillatore esterno, con il duplice scopo di contribuire a rinsaldare la cultura del soccorso alle persone colte da “morte improvvisa” da parte di cittadini comuni, nell’attesa che giungano i professionisti con le ambulanze, e di stimolare l’avvio di ulteriori progetti di defibrillazione territoriale.